filierbalogofilierbalogofilierbalogofilierbalogo
  • Home
  • Progetto
  • Diario attività
  • Partecipanti
  • Materiali
  • News
  • Per la scuola
  • Contatti
Ragazzo con hamburger
Filierba, l’Università di Torino studia i consumi di carne, latte e formaggi: a sorprendere sono Millennials e Generazione Z
20 Luglio 2023
Sintesi del convegno su “Sviluppo e valorizzazione di prodotti del comparto carne e latte: aspetti di sicurezza, sostenibilità e qualità di filiere basate su foraggi polifiti”
13 Novembre 2023

Convegno a Torino: Università e Zooprofilattico presentano i risultati della ricerca Filierba

25 Ottobre 2023

Vacche al pascolo presso l’Azienda Agricola Roseleto, partner del progetto - foto Filierba©

Si terrà venerdì 10 novembre a Torino, presso la Sala Conferenze dell’IZSPLV (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle D’Aosta), il convegno di presentazione dei risultati del progetto scientifico Filierba, con cui la Regione Piemonte – ente finanziatore – ha voluto valutare e valorizzare la filiera dei prodotti alimentari provenienti da bovini (latte, carne e loro derivati) alimentati con foraggi polifiti, vale a dire con erbe fresche o essiccate (fieni) ottenute da prati e pascoli in cui siano disponibili almeno cinque specie vegetali.

Selezione di colonie batteriche per la fase di trapianto e identificazione foto IZSPLV©

L’evento, intitolato “Sviluppo e valorizzazione di prodotti del comparto carne e latte: aspetti di sicurezza, sostenibilità e qualità di filiere basate su foraggi polifiti” vedrà intervenire i responsabili scientifici delle principali realtà partner del progetto: oltre all’IZSPLV, ente ospitante, e al DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) dell’Università degli Studi di Torino, che ha coordinato le attività di ricerca, il Dipartimento di Management dello stesso ateneo, l’IZSLER (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna), il consorzio La Granda di Genola, nel cuneese, l’agenzia di comunicazione Kulta di Milano.

La giornata di lavoro – ad accesso gratuito e aperta al pubblico tramite iscrizione – prenderà spunto dai più diffusi sistemi produttivi agricoli dei nostri giorni – intensivi, specializzati, orientati alla monocoltura e sempre meno sostenibili – e dai più comuni metodi di allevamento animale, allineati alla medesima imposizione produttiva, per trattare delle emergenti esigenze di un numero crescente di consumatori, sempre più sensibili alla sana alimentazione, al benessere animale, alla questione ambientale.

 

Il programma del convegno prevede:

Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti

Ore 9.15 – Saluti delle autorità – Claudio Ghittino, Direttore Generale IZSPLV; Direttore Dipartimento Scienze Agrarie Forestali Regione Piemonte

Ore 9.30 – Il progetto PSR FILIERBA: i sistemi aziendali basati sul prato-pascolo polifita per la valorizzazione dei prodotti dei comparti carne e latte
– Giampiero Lombardi, UNITO

Ore 10.15 – Miglioramento della qualità nutrizionale di latte e formaggi mediante l’utilizzo di foraggi polifiti
– Carla Ferraris, IZSPLV

Ore 11.00 – Pausa caffè

Ore 11.30 – Valutazione delle caratteristiche microbiologiche e rischi correlati al consumo di prodotti lattiero-caseari
– Irene Floris, IZSPLV

Ore 12.00 – L’erba, il biota microbico ed i gas serra
– Sergio Capaldo, La Granda

Ore 12.30 – Discussione

Ore 13.00 – Pausa Pranzo

Ore 14.00 – La scienza raccontata al grande pubblico: azioni di divulgazione dei risultati del progetto di ricerca
– Michela Paparella, Kulta

Ore 14.30 – La valutazione del benessere animale negli allevamenti da latte e da carne di Filierba: risultanze delle visite
– Francesca Fusi, IZSLER

Ore 15.00 – Metagenomica applicata al contenuto ruminale: come cambia il microbiota in relazione all’alimentazione
– Angelo Romano, IZPLV

Ore 15.30 – Pausa

Ore 15.45 – Valutazione del profilo nutrizionale e composizione bromatologica dei prodotti carnei derivanti da alimentazione di tipo polifita
– Valentina Gamba, IZSLER

Ore 16.15 – Criticità e punti di forza dei prodotti bovini ottenuti con i foraggi polifiti: il punto di vista dei principali attori della filiera
– Giovanni Peira, UNITO

Ore 16.45 – Discussione

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, a Torino, sede del convegno – foto IZSPLV©

LA SCHEDA

COSA – Convegno “Sviluppo e valorizzazione di prodotti del comparto carne e latte: aspetti di sicurezza, sostenibilità e qualità di filiere basate su foraggi polifiti”

DOVE – IZSPLV (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria Valle d’Aosta) – Sala Conferenze, sita in Via Bologna, 148 – Torino

QUANDO – Venerdì 10 novembre 2023, ore 9.00

ISCRIZIONI – La partecipazione è gratuita. Iscrizioni: https://formazione.izsto.it/304

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Lucia Decastelli, IZSPLV
Giampiero Lombardi, UNITO
Manila Bianchi, IZSPLV

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Daniela Passalacqua, U.O. Formazione IZSPLV – tel. 011.2686356; e-mail: daniela.passalacqua@izsto.it

PER i PROFESSIONISTI del SETTORE

Tematiche: Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate
Crediti formativi: 6 crediti ECM
Destinato a: medici veterinari, chimici, biologi, tecnici di laboratorio, tecnici della prevenzione, dietisti, medici chirurghi

Condividi
0
FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali

Clicca qui per le informazioni sul progetto
Home - Progetto - Partecipanti - Prodotti - Materiali - Per la scuola - Contatti