DIARIO ATTIVITÀ

Legenda:

Completato       In corso       Da svolgere

Aggiornamento a novembre 2021

DIARIO ATTIVITÀ

Legenda:

Completato       In corso       Da svolgere

Aggiornamento a novembre 2021

GESTIONE DEL GRUPPO OPERATIVO

Attività 1 – Coordinamento e gestione del GO

Attività 2 – Monitoraggio dell’avanzamento tecnico-scientifico e finanziario del progetto

STATO E POTENZIALITÀ DELLE FILIERE ALLE QUALI SONO RICONDUCIBILI AZIENDE AGRICOLE CHE IMPIEGANO FORAGGI POLIFITI

Attività 3 – Caratterizzazione dei produttori primari di latte e carne: tipologie di sistemi aziendali

Attività 4 – Analisi delle supply chain delle produzioni ottenute con impiego prevalente di erba e fieno polifita

Attività 5 – Valutazione del benessere animale negli allevamenti che impiegano foraggi polifiti

Attività 6 – Valutazione della sostenibilità ambientale ed economica delle filiere

Attività 7 – Dall’analisi SWOT del contesto socio economico alla definizione del modello di business delle filiere di prodotti ottenuti da impiego prevalente di erba e fieno polifita

AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE E DELL’EFFICIENZA DELLE FILIERE BASATE SU FORAGGI POLIFITI

Attività 8 – Pianificazione delle utilizzazioni foraggere – fienagione e pascolamento

Attività 9 – Organizzazione della gestione di un’azienda dimostrativa adatta a fronteggiare i cambiamenti climatici

Attività 10 – Realizzazione di tools a supporto delle decisioni dell’agricoltore

Attività 11 – Risorse foraggere e tecniche per l’allevamento per la produzione di carne da bovini di razze da latte

SVILUPPO DI PRODUZIONI INTEGRATIVE A QUELLE ZOOTECNICHE TRADIZIONALI

Attività 12 – Progettazione di una filiera per le piante eduli dei prati e dei pascoli piemontesi: 1) individuazione e caratterizzazione delle specie eduli del territorio e della tradizione

Attività 13 – Progettazione di una filiera per le piante eduli dei prati e dei pascoli piemontesi: 2) raccolta, post raccolta, trasformazione e packaging di una selezione di specie eduli del territorio

Attività 14 – Strategie per la valorizzazione commerciale delle produzioni integrative

LA DOMANDA DI PRODOTTI OTTENUTI DA FORAGGI POLIFITI
DA PARTE DI CONSUMATORI INTERMEDI E FINALI

Attività 15 – Analisi della domanda di prodotti erba-fieno presso trasformatori e consumatori intermedi

Attività 16 – Analisi della domanda dei prodotti erba-fieno presso il consumatore finale

STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA DI PRODOTTI
OTTENUTI DA FORAGGI POLIFITI, LA LORO PROMOZIONE E LA LORO TUTELA

Attività 17 – Individuazione dei prodotti da foraggi polifiti da valorizzare e verifica delle caratteristiche del latte, della carne e dei loro derivati a garanzia della qualità e tracciabilità dei prodotti

Attività 18 – Test delle produzioni erba-fieno

Attività 19 – Informazione a diverse categorie di stakeholder sulle valenze nutrizionali e nutraceutiche dei prodotti

Attività 20 – Infotainment sui focus del progetto, sulle valenze nutrizionali e nutraceutiche dei prodotti, dedicate ai diversi stakeholder

Attività 21 – Progetto di edutainment rivolto alle scuole (insegnanti e studenti)

Attività 22 – Conservazione e salvaguardia delle risorse naturali e dei saperi: realizzazione di un museo delle piante spontanee eduli dei “sapori e dei saperi”

Attività 23 – Definizione di un disciplinare per la tutela delle produzioni da foraggi polifiti

Attività 24 – Realizzazione del marchio di filiera collettivo europeo “erba & fieno del Piemonte”

Attività 25 – Predisposizione di protocollo per la certificazione delle quantità producibili a garanzia dell’autenticità, della qualità e della tracciabilità dei prodotti

Attività 26 – Predisposizione di protocollo per la certificazione della sostenibilità delle filiere latte, carne e relativi derivati

Attività 27 – Individuazione di possibili scenari di mercato e linee guida per lo sviluppo delle filiere “erba-fieno”

PROMOZIONE DEL PROGETTO E DISSEMINAZIONE DEI SUOI RISULTATI

Attività 28 – Piattaforma web del progetto con area dedicata alla messa in rete dei membri del GO e dei soggetti eventualmente collegati

Attività 29 – Formazione degli operatori delle filiere (agricoltori, trasformatori, distributori, utilizzatori intermedi)

Attività 30 – Divulgazione interna al GO dei risultati del progetto (interazione tra partner)

Attività 31 – Divulgazione al pubblico dei risultati del progetto

Attività 32 – Organizzazione del workshop conclusivo del progetto